top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • busta

Alfabeto bambino di Marie-Madeleine Franc-Nohain

  • silviapaccassoni
  • 26 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 dic 2024

Quando nel 1933 Larousse pubblica a Parigi “Alphabet en images” di Marie-Madeleine Franc-Nohain, l’editoria per l’infanzia conosce molto bene sia il mondo di grazia e delicatezza di Kate Greenaway (Londra, 1846 – 1901), che il piccolo cosmo borghese di Louis Maurice Boutet de Monvel (Orléans, 1850 – Parigi, 1913).

I loro stili sono da tempo ispirazione per le giovanissime generazioni, addirittura l’arte di Kate Greenaway si è trasformata in moda. Si potrebbero citare altre illustratrici e illustratori, ma in questo caso credo che Greenaway e Boutet de Monvel siano il riferimento visivo più immediato.

Zoe passeggia per il giardino zoologico a cavallo di una zebra

“Alphabet en images : 31 gravures en couleur” di Marie-Madeleine Franc-Nohain si inserisce dunque in questa dimensione editoriale e trova posto nelle librerie parigine degli anni Trenta, dove vi rimane a lungo. Oggi abbiamo la possibilità di leggere la traduzione italiana grazie a Pulce Edizioni che sta riportando alla luce antichi albi nella sezione “C’era un'altra volta”.


“Alfabeto Bambino” è un libro per imparare a scrivere e leggere le lettere. Ogni pagina è dedicata a una lettera tradotta in illustrazione e accompagnata da una breve didascalia descrittiva: Sofia fa un sonnellino sul sofà del salotto, Margherita raccoglie i mughetti nel mese di maggio, Zoe passeggia per il giardino zoologico a cavallo di una zebra, Ginevra è molto golosa e ha comprato delle ghiottonerie…

Irene ama le incredibili immagini dei libri illustrati

L’edizione italiana riprende l’impaginazione dell’originale francese: l’illustrazione occupa il centro della pagina circondata da una cornice verde o azzurra che contiene anche la breve didascalia collocata alla base dell’immagine, tutto attorno, lungo i bordi, si muovono leggere figure a un colore  (tra le didascalie dell’originale francese e della versione italiana ci sono alcune piccole differenze dovute alla traduzione).

Protagonisti sono le bambine e i bambini - Sofia, Margherita, Zoe, Hector, Tommaso, Vittorio… - inseriti in un contesto familiare ben definito e curato: ci sono case accoglienti, prati, noccioli e passeri, carte floreali e preziosi giocattoli. Le bambine vestono abiti raffinati, alla moda, con fiocchi e tessuti stampati, mentre i bambini indossano spesso abiti alla marinara. Tutti giocano, raccolgono fiori, pescano e danno pane ai polli, passeggiano con oche o con zebre.

È un mondo ideale che porta con sé una dolce nostalgia per un tempo passato desiderato, ma in realtà mai esistito.


Marie-Madeleine Franc-Nohain, nasce Madeleine-Amélie Dauphin il 6 giugno 1878 a Valmondois (Val-d'Oise) e muore il 1 settembre 1942 a Tours (Indre-et-Loire).

Il suo esordio nel mondo dell’illustrazione per l’infanzia, già illustratrice per riviste, risale al 1914, quando esce per Éditions Grasset “Le Journal de Bébé”, pubblicato in due versioni, blu per i bambini e rosa per le bambine.

Tra le due guerre illustra numerosi libri per bambini pubblicati per Plon, Flammarion, Larousse, Desclée de Brouwer e Mame.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale, Marie-Madeleine Dauphin si rifugia a Genillé, vicino a Tours, dove muore poco dopo.




Alfabeto Bambino, Marie-Madeleine Franc-Nohain, Pulce Edizioni, 2023

“Alphabet en images : 31 gravures en couleur”, Marie-Madeleine Franc-Nohain, Larousse, 1933


Silvia Paccassoni per Dorature. Storie di illustrazione - 2024

© riproduzione riservata



Comments


©2023 Dorature di Silvia Paccassoni

All rights reserved

  • Facebook
  • Instagram
  • busta

We try our best to attribute images, videos, and quotes to their creators and original sources. If you see something on Dorature that is misattributed or you would like removed, please contact us.

bottom of page